REALIZZAZIONIaudi rs3 virtual cockpit

Audi Virtual Cockpit, come installarlo…

In questo articolo vogliamo descrivere come abbiamo installato un Virtual Cockpit perfettamente funzionante su un’Audi A3 8V del 2014. Le autovetture del Gruppo VAG sono da sempre quelle più versatili in termini di retrofit e post-montaggi ma questo intervendo è un po’ più invasivo per l’auto e non reversibile quindi prima di acquistare componenti vi consigliamo di leggere tutte le operazioni necessarie per completare il lavoro.

 

Da dove iniziare?

Per prima cosa, ovviamente, è necessario reperire un quadro strumenti nuovo o usato, la cornice e tutte le connessioni necessarie. La differenza nel prendere il quadro usato è il non poter configurare alcune impostazioni che possono essere settate solo entro i primi 100 Km di percorrenza, ovvero, a quadro nuovo.

La rimozione del vecchio strumento combinato o tachimetro che dir si voglia è abbastanza semplice ma dopo qualche secondo vi renderete conto del motivo per cui abbiamo avvisato di leggere tutto.

Il Virtual Cockpit ha una forma completamente diversa e cambia praticamente tutto. Connessioni, supporti e dimensioni… Nulla corrisponde a ciò che troviamo sul quadro originale. Quì c’è da fare un respiro profondo e darsi coraggio perché per installare il Virtual Cockpit su una vettura che ne è sprovvista bisogna tagliare il cruscotto o cambiarlo con uno idoneo ad ospitare il nostro tachimetro LCD.

Nel nostro caso abbiamo optato per la prima soluzione che richiede probabilmente anche meno tempo ma molta più attenzione perché un minimo errore può essere fatale per il cruscotto e l’unica soluzione è ricomprarlo!

Una volta terminata la procedura di installazione avremo una nuova sorpresa in quando l’auto non partirà più e sarà necessario effettuare tutta una serie di codifiche e allineamenti che terminano con la programmazione delle chiavi. Sarà possibile recuperare senza problemi quelle esistenti.

Ma funzionerà tutto?

Il Virtual Cockpit viene fornito dalla casa madre con Navigazione MIB-II quindi se lo installiamo con il sistema MIB-I riusciremo ad avere tutte le funzioni del tachimetro in ordine ma avremo modo di gestire le altre solo in minima parte dal quadro e le altre saranno solo visualizzate.

Per avere un sistema completamente funzionante bisognerà procurarsi anche un’unità di navigazione 5F compatibile con Virtual Cockpit e anche la consolle centrale.

Una volta installato il tutto e codificato avremo un sistema totalmente funzionante che ci permetterà di gestire e visualizzare tutte le funzioni direttamente dal quadro e avremo inoltre le mappe del navigatore direttamente nel cruscotto.

Ricordiamo che le codifche e lo sblocco dei componenti non sono possibili con le comunissime diagnosi dedicate per vetture VAG come VCDS e OBD Eleven ma sarà necessaria la codifica Online con la casa madre per i quali noi siamo regolarmente abilitati.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni Contattaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post